Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Taylor Sheridan

CDC #144- Sherry e la frontiera; parte terza (che poi sarebbe la seconda): Hell Or High Water (2016)

Immagine
Su queste frequenze TaylorSheridan lo conosciamo bene. Lo abbiamo visto indossare un'uniforme e mettersi a caccia di una banda di teppisti inmotocicletta , ma soprattutto ne abbiamo apprezzato le doti artistiche quando, da semplice sceneggiatore oppure dal seggiolino del regista , si è dimostrato degno della poetica maccartiana, dove con questo termine non ci si riferisce alle imprese del famigerato senatore, quanto allo scrittore che di nome fa Cormac e che è uno dei più disperati cantori americani del secolo scorso. Stavolta Sheridan imbastisce la storia di due fratelli rapinatori impegnati in una sequenza di assalti alle filiali di una determinata banca con l'obbiettivo di raggranellare una precisa somma di denaro. A inseguirli ci si mette una coppia speculare di ranger dal fiuto fino e dall'intuito sviluppato. Ma naturalmente tutto questo è solo il vetro colorato che Taylor utilizza per filtrare quello che da sempre è il suo argomento preferito: la disillusione della f...

CDC #100- L'amaro sapore della nuova frontiera: I Segreti Di Wind River (Wind River 2017)

Immagine
In principio fu Sicario . Probabilmente affascinato dalla narrazione disincantata di Cormac McCarthy, Terry Sheridan ha scelto di portare al cinema la nuova frontiera americana. Racconti che parlano di cos'è oggi quel far west reso leggendario da Hollywood. Di cosa sia diventata l'America verace, quella perduta nei grandi spazi, nascosta e dimenticata dietro alle luci delle megalopoli. Certo, magari ha fatto un po' di casino con le trilogie, ma comunque il senso è quello. Raccontare storie asciutte, con trame impostate sull'essenzialità. Non ci sono orpelli nelle terre di frontiera. Solo morti e sopravvissuti. Sheridan qui si prende la regia e mette in scena un noir di montagna distante anni luce dal gusto del mistero. La trama va al punto abbastanza in fretta. Addirittura, per togliere ogni dubbio riguardo al suo interesse verso l'aspetto investigativo, Sheridan ci sputa la soluzione in faccia con chiarezza disarmante, mettendoci la verità davanti ...

CDC#22- Per il ciclo film belli che non mi piacciono: Sicario

Immagine
Non ho idea del perché, ma ultimamente non riesco a parlare dei film nei quali recita Emily Blunt. Sarà sicuramente una coincidenza, visto che la signora in questione è una creatura splendida e non è nemmeno malaccio a recitare, per quello che ne capisco io ovviamente. Tuttavia mi è successo anche ai tempi della Ragazza del Treno: uscii dalla sala e non trovai favella adatta alla circostanza. Potrebbe essere che questa donna sia un filino troppo bella, a ben pensarci. Il ruolo da alcolizzata o quello da Bruce Willis con la coda di cavallo non è che la avvolgano come un guanto. Ed è completamente inutile che durante la pellicola gli altri attori cerchino di farmela passare come una ragazza cadente e distrutta dalla vita. Potete dire finché volete a Emily Blunt che è un cesso cribbio, ma gli occhi per vedere li ho anche io. Questa sarebbe splendida anche in versione Na'vi. Dai ragazzi, diamocela una svegliata su: La brillante agente FBI Kate Macy viene scelta per una ...