Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

Iuri legge per voi: Non può piovere per sempre (2022) di Roberto Baldini

Immagine
  Come ben sappiamo la letteratura erotica non mi scalda particolarmente il cuore. Probabilmente dipende dalla mia scarsa propensione alla fantasia, ma non trovo nulla di conturbante nella lettura degli amplessi altrui, tanto che solitamente preferisco evitare direttamente il genere. Ora, non che il romanzo breve di Roberto Baldini sia assimilabile esclusivamente a quel tipo di racconto, tuttavia l’autore utilizza molte suggestioni che vengono da lì. Va da sé che per mio gusto un libro già così corto abbia potuto offrirmi poco. Tra quel poco, però, mi è piaciuta l’idea distopica che sta alla base del soggetto, ovvero la scelta politica di azzerare i sentimenti delle persone dopo un anno dall'inizio di una relazione. Ho trovato divertente speculare su cosa potrebbe succedere in una situazione come questa, così come è intrigante la parte finale dell’opera con la sua conclusione sicuramente spiazzante, anche se, forse per questioni di spazio, poco preparata durante la lettura. Non Pu...

Lo spettatore #227: I bei noir che facevano nel futuro: Gattaca- La porta dell'universo ( Gattaca, 1997)

Immagine
Ho come l’impressione che Gattaca si sia guadagnato il titolo di piccolo cult di fine millennio, forse per la presenza della meglio gioventù dell’epoca rappresentata da Ethan Hawke, Uma Thruman e Jude Law. Ma può anche essere che mi sbagli, del resto questo è un prodotto che mi sono visto svolazzare davanti per venticinque anni prima di decidermi ad afferrarlo. Magari è solo la sua onnipresenza a farmi pensare che goda di una certa fama. Certo è che l'estetica retrofuturista nella quale è immerso gli è valsa una candidatura all’Oscar. Del resto l’ambientazione asettica e vagamente anni quaranta scelta da Niccol, pur non rappresentando un’ondata di novità senza precedenti, dona a questa distopia la giusta atmosfera. Ecco, peccato solo che si tratti di un esercizio inutile, perché dopo il monologo di dieci minuti regalatoci da Ethan Hawke in apertura, Niccol poteva chiamare la chiusura delle riprese e mandare tutti a casa. Si perché quando il racconto dell’infanzia del protagonista ...

#FL 13- Hackerare il futuro: Watch Dogs: Legion (2020)

Immagine
Si dice che le prime impressioni siano sempre sbagliate, eppure stavolta voglio ignorare la saggezza popolare e darvi la mia sul gioco di oggi. Lo faccio perché, come tutte le prime impressioni, anche questa ha finito col dissiparsi andando avanti nell'avventura, ma non perché la ritenga frettolosa e quindi sbagliata, quanto perché nella vita ci si adatta a tutto. Anche all'inequivocabile fatto che Watch Dogs Legion fosse un gioco già vecchio il giorno dell'uscita. Il nome Ubisoft a me evoca dolci ricordi, legati a una tarda infanzia passata tra i pixel del Commodore e allietata da una cassetta multigioco edita dalla casa francese che mi ha dato l'opportunità di provare il mitologico Stunt Car Racer e l'avventura grafica basata sull'Alba dei Morti Viventi (che non capivo come giocare, ma questo è un altro discorso). Perciò non riesco proprio a voler male all'editore in questione, pur se conscio delle controversie che ne hanno piagato la credibilità in questi...

FL #12- La fine di un'era: Red Dead Redemption 2 (2018)

Immagine
In passato mi è capitato di pensare che un videogioco fosse bello perché raccontava storie come un film. Una considerazione che nella mia stupida testa doveva fungere da complimento, in quanto utile a sottolineare la maturità del progetto, il suo essere qualcosa di più di un passatempo, la sua forza nel generare emozioni. Però con il tempo mi sono reso conto che il punto non è e non deve essere quello. Un film è un film e ha un suo linguaggio per veicolare la narrazione, cosa che vale anche per i romanzi, i fumetti, eccetera. Di conseguenza anche i videogiochi devono percorrere i loro sentieri per arrivare al cuore del pubblico, senza derivazioni di sorta. Qualcuno ci prova, qualcuno ci riesce. La cosa da chiarire prima di installare Red Dead Redemption II sul dispositivo è che non ci troviamo di fronte a un Grand Theft Auto ambientato nel far west. Approcciarsi all'opera Rockstar con l'insolenza che in passato ci ha fatto scorrazzare per le strade di Liberty City significher...